Negli ultimi anni le dinamiche aziendali di tutti i settori sono mutate radicalmente. È sempre più difficile disegnare strategie e budget a medio e lungo termine in un mercato complesso, che si muove nell’incertezza con un incremento di velocità rispetto al passato recente. Una domanda volatile e spesso ambigua, unita alla difficoltà di reperimento di
Di fronte alle complicazioni quotidiane, come: imprevisti, sovraccarichi di attività, decisioni difficili, problemi organizzativi, sembra di dovere scalare l’Everest ogni giorno, che seccatura! Tutto ciò va a discapito delle attività di sviluppo dell’impresa e realizzazione della sua vision. Come manager d’azienda prima e oggi come imprenditore mi è capitato spesso di trovarmi in questa situazione.
Perché dovrei sprecare tempo in un assessment quando posso decidere subito? Mi è capitato spesso di ricevere questa domanda da imprenditori e manager. Se la percezione di un assessment è legata solo allo spreco di tempo e soldi, manca un principio di base, l’apertura al cambiamento, presupposto di un probabile insuccesso. L’assessment è una valutazione
L’innovazione è una delle parole chiave per le aziende di tutto il mondo. Tra le sue forme più recenti, l’Open Innovation. La condivisione delle idee, delle risorse e delle competenze tra diverse organizzazioni genera un’accelerazione finalizzata alla creazione di soluzioni innovative. Questo approccio è particolarmente rilevante nell’area tecnica di ogni impresa, il centro di ricerca
L’idea di creare un’economia che sia sostenibile nel lungo termine, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo il riciclo e il riutilizzo delle risorse, sta guadagnando sempre più consenso tra le imprese e i consumatori, ma non sempre parole e azioni sono coerenti. Un business sostenibile è basato su una serie di principi che mirano a ridurre
Il nostro cliente opera nel settore Edile come società di servizi, occupandosi di gestire gli aspetti previdenziali e assistenziali dei lavoratori del settore. In particolare svolge un ruolo importante nella formazione e nell’aggiornamento professionale dei lavoratori, e dell’intero settore edile in costante cambiamento e attento ai nuovi materiali sostenibili. La progressiva perdita di imprese associate
L’EBA “European Banking Authority” con le sue linee guida per la concessione e il monitoraggio del credito alle imprese, articolate in cinque differenti sezioni: governance interna, pratiche di concessione del credito, pricing, valutazione delle garanzie e monitoraggio, richiama gli istituti bancari a verificare la visione dell’innovazione e della sostenibilità delle aziende che chiedono il credito,