Up Strategy

  • HOME
  • PERCHÈ UPSTRATEGY
    • Perchè UPstrategy
    • Dove agiamo
    • Vantaggi
    • A chi ci rivolgiamo
  • COME AGIAMO
    • Metodo scientifico
    • Strumenti e tools
  • COSA FACCIAMO
    • Cosa facciamo
    • Proposte di formazione
    • Proposte di consulenza
  • CHI SIAMO
    • Clienti e partner
    • Chi siamo
  • BLOG
  • CONTATTACI

Obblighi Normativi della Transizione Ecologica

by Claudio Zanelli / venerdì, 30 Agosto 2024 / Published in Blog, Sostenibilità

La transizione ecologica e sostenibile non è più una scelta, ma un obbligo normativo per tutte le aziende. La recente direttiva europea CSRD Corporate Sustainability Reporting Directive impone l’adozione di pratiche sostenibili e la rendicontazione delle performance ambientali, sociali e di governance tramite strumenti come il bilancio sostenibile e il bilancio integrato.

La direttiva stabilisce inoltre gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), che ampliano l’attenzione sui temi ESG, obbligando la loro inclusione nella relazione finanziaria annuale e introducendo il concetto di doppia materialità.

 

 

Questi obblighi entreranno in vigore progressivamente a partire dal bilancio 2024 fino al 2028. I criteri per la scadenza del bilancio di sostenibilità variano in base alla tipologia di impresa, all’attivo di bilancio, ai ricavi netti e al numero di dipendenti.

Tutte le aziende sono coinvolte?

Sì, tutte le aziende sono coinvolte nel processo di sostenibilità. Anche quelle che non hanno scadenze obbligatorie saranno influenzate dalle imprese capofila della loro filiera, come clienti, investitori e stakeholder.

Il bilancio sostenibile rende trasparenti gli impatti ambientali e sociali dell’azienda, fornendo una panoramica completa delle pratiche di sostenibilità. Il bilancio integrato combina le informazioni finanziarie con quelle non finanziarie, offrendo una visione realistica delle performance aziendali e del loro contributo allo sviluppo sostenibile.

Cosa richiedono le normative?

Le normative richiedono alle aziende di monitorare e ridurre le emissioni di CO2, gestire in modo responsabile le risorse naturali e garantire il benessere dei lavoratori e delle comunità locali. Devono inoltre rispettare criteri di trasparenza e responsabilità, comunicando chiaramente i risultati ottenuti e gli obiettivi futuri.

Adeguarsi a questi obblighi non solo permette di evitare sanzioni, ma offre anche vantaggi competitivi. Le aziende che adottano pratiche sostenibili e rendicontano in modo trasparente attraggono investitori e clienti, migliorando la loro reputazione e il posizionamento sul mercato.

Il team di UPstrategy e i suoi partner sono pronti a supportarti in questo percorso di transizione ecologica e sostenibile, aiutandoti a comprendere e soddisfare tutti gli obblighi normativi e a implementare un sistema di rendicontazione efficace e trasparente.

La CSRD sostituisce la NFRD – Non-Financial Reporting Directive (Direttiva 2014/95/EU)

What you can read next

Dati e Machine Learning: la chiave per prevedere il futuro delle Imprese
Perché un’azienda deve innovare. Quali fattori interni ed esterni deve considerare per rimanere interessante.
UPstrategy: Un Approccio Innovativo alla Formazione attraverso Tecnologia ed Esperienza Pratica

You must be logged in to post a comment.

Categorie

  • Blog
  • Circolarità
  • Consulenza
  • Data Management
  • Formazione
  • Innovazione
  • Sostenibilità

Ultimi articoli

  • Da visione ad azione: affronta il cambiamento e porta la tua azienda al prossimo livello

    L’azienda è arrivata a un punto di svolta. Dopo...
  • Innovazione e Pianificazione: come migliorare la gestione e rimanere competitivi

    Sei alla guida di un’azienda che sta andando be...
  • I vantaggi della Servitizzazione come nuovo modello di business

    La servitizzazione rappresenta un nuovo modello...
  • Transizione verso la quinta rivoluzione industriale 5.0

    Differenze tra Industria 4.0 con il piano di tr...
  • Assessment Industria 4.0, come valutare le migliori tecnologie Industria 4.0 da implementare.

    L’implementazione delle tecnologie digita...

© 2015.Tutti i diritti riservati. Acquista il tema Kallyas.

TOP