Up Strategy

  • HOME
  • PERCHÈ UPSTRATEGY
    • Perchè UPstrategy
    • Dove agiamo
    • Vantaggi
    • A chi ci rivolgiamo
  • COME AGIAMO
    • Metodo scientifico
    • Strumenti e tools
  • COSA FACCIAMO
    • Cosa facciamo
    • Proposte di formazione
    • Proposte di consulenza
  • CHI SIAMO
    • Clienti e partner
    • Chi siamo
  • BLOG
  • CONTATTACI

I criteri ESG, come misurare e comparare le imprese e le loro Supply Chain

by Claudio Zanelli / venerdì, 30 Agosto 2024 / Published in Blog, Sostenibilità

L’adozione dei criteri ESG è fondamentale per monitorare le performance ambientali, sociali e di governance delle aziende e delle loro supply chain. Questi criteri permettono una comparabilità efficace con competitor e aziende di diversi settori, fornendo una guida concreta per sviluppare modelli di business circolari e sostenibili.

Le metodologie avanzate del modello di Transizione ESG di UPstrategy identificano le pratiche sostenibili dei fornitori, valutano l’impatto ambientale delle attività produttive e assicurano il rispetto degli standard sociali. Questo processo non solo migliora la trasparenza e la responsabilità aziendale, ma consente anche di individuare aree di miglioramento e sviluppare strategie per una supply chain più sostenibile e resiliente.

Implementare le politiche di sostenibilità secondo i criteri ESG nella tua azienda aumenterà il valore dei tuoi prodotti, processi e servizi, migliorando contemporaneamente la reputazione aziendale. Inoltre, permetterà di distinguere le aziende virtuose da quelle che praticano il greenwashing (ecologia di facciata), una pratica sempre più riconosciuta e criticata da investitori e clienti, oggi molto più sensibili e attenti rispetto al passato.

Siamo pronti a collaborare con la tua organizzazione per valutare come implementare un sistema di misurazione efficace delle tue pratiche e azioni secondo gli standard di valutazione ESG.

What you can read next

Dati e Machine Learning: la chiave per prevedere il futuro delle Imprese
Perché e come facciamo a indagare i bisogni dei clienti attuali e potenziali, i cosiddetti “Job to Be Done”
Da Business Plan a Business Model + Plan

You must be logged in to post a comment.

Categorie

  • Blog
  • Circolarità
  • Consulenza
  • Data Management
  • Formazione
  • Innovazione
  • Sostenibilità

Ultimi articoli

  • Da visione ad azione: affronta il cambiamento e porta la tua azienda al prossimo livello

    L’azienda è arrivata a un punto di svolta. Dopo...
  • Innovazione e Pianificazione: come migliorare la gestione e rimanere competitivi

    Sei alla guida di un’azienda che sta andando be...
  • I vantaggi della Servitizzazione come nuovo modello di business

    La servitizzazione rappresenta un nuovo modello...
  • Transizione verso la quinta rivoluzione industriale 5.0

    Differenze tra Industria 4.0 con il piano di tr...
  • Assessment Industria 4.0, come valutare le migliori tecnologie Industria 4.0 da implementare.

    L’implementazione delle tecnologie digita...

© 2015.Tutti i diritti riservati. Acquista il tema Kallyas.

TOP