Up Strategy

  • HOME
  • PERCHÈ UPSTRATEGY
    • Perchè UPstrategy
    • Dove agiamo
    • Vantaggi
    • A chi ci rivolgiamo
  • COME AGIAMO
    • Metodo scientifico
    • Strumenti e tools
  • COSA FACCIAMO
    • Cosa facciamo
    • Proposte di formazione
    • Proposte di consulenza
  • CHI SIAMO
    • Clienti e partner
    • Chi siamo
  • BLOG
  • CONTATTACI

Come possiamo ridurre in modo Lean le continue complicazioni?

by Claudio Zanelli / venerdì, 01 Settembre 2023 / Published in Blog, Consulenza

Di fronte alle complicazioni quotidiane, come: imprevisti, sovraccarichi di attività, decisioni difficili, problemi organizzativi, sembra di dovere scalare l’Everest ogni giorno, che seccatura!

Tutto ciò va a discapito delle attività di sviluppo dell’impresa e realizzazione della sua vision. Come manager d’azienda prima e oggi come imprenditore mi è capitato spesso di trovarmi in questa situazione. Per ridurre le complicazioni possiamo utilizzare una delle metodologie più conosciute della Lean Production, le 5S.

Nella criticità la soluzione non è immediata tra i tanti impegni e i continui elementi di disturbo, nonostante la moltitudine di strumenti a disposizione, serve tempo per riordinare le idee e definire il migliore approccio risolutivo.

Le 5S, strumento di origine giapponese (nasce in Toyota), prende spunto e applicazione da cinque parole che iniziano con la lettera S (Seiri, Seiton, Seiso, Seiketsu, Shitsuke).

Molto spesso le 5S vengono considerate in modo superficiale e riduttivo come uno strumento di basso impatto in azienda, al fine di produrre ordine e pulizia. Al contrario consentono in ogni area aziendale di ottimizzare i processi, di ridurre gli sprechi, di eliminare il superfluo e la confusione, mettere in ordine le idee e le azioni, i materiali, pulire il campo e fare chiarezza delle priorità, condividere le buone pratiche per diffonderle in azienda, creando standard, facilitare il sistema aziendale per ridurre la generazione di complicazioni, frutto di spreco e frustrazione tra le persone.

L’applicazione delle 5S è uno dei primi passi della trasformazione Lean. L’idea alla base è semplice da comprendere e le sue applicazioni (seppur lo strumento resti fedele alla metodologia, in base all’area di utilizzo può cambiare nel suo approccio operativo) portano risultati immediatamente visibili.

Prendere decisioni diventa più semplice, poiché con questo strumento aiutiamo le persone a trasformare il loro Mindset, ampliando il modo di pensare, fare luce sulle reali necessità, alle quali viene data una priorità. Allo stesso modo deleghiamo le persone della nostra organizzazione la possibilità di organizzare il posto di lavoro (e quindi il loro lavoro) in un modo efficace.

Fare ordine e chiarezza è una delle funzioni del Team di BMI a supporto di Imprenditori e Manager nello sviluppo della mission aziendale e del business, a partire dal suo modello.

I vantaggi delle 5S sono molti, misurabili e applicabili ad ogni azienda e settore. Lean è un sistema olistico e i suoi effetti positivi sono percepiti in tutta l’azienda. Non dobbiamo sottovalutare il suo approccio e il commitment necessario per favorirne l’innesto nella cultura aziendale.

Complicato e complesso vengono utilizzati spesso nel linguaggio manageriale come sinonimi, ma hanno significati diversi.

Assemblare i componenti di una attrezzatura è complicato, sicuramente difficile ma fattibile con l’ausilio delle istruzioni di montaggio e una base di competenze.

E’ complesso allevare un figlio, una figlia perché non c’è un metodo univoco per i genitori, l’educazione è sistema di interazioni multiple, una molteplicità di azioni/effetti interdipendenti fra loro.

Ci sono zavorre, che una volta eliminate ci permettono di guardare la nostra organizzazione con più chiarezza, prendendo le decisioni migliori, creando benessere.

What you can read next

Transizione verso la quinta rivoluzione industriale 5.0
Semplifica et impera. Come il Business Model Canvas ci può aiutare ad innovare
I criteri ESG, come misurare e comparare le imprese e le loro Supply Chain

You must be logged in to post a comment.

Categorie

  • Blog
  • Circolarità
  • Consulenza
  • Data Management
  • Formazione
  • Innovazione
  • Sostenibilità

Ultimi articoli

  • Da visione ad azione: affronta il cambiamento e porta la tua azienda al prossimo livello

    L’azienda è arrivata a un punto di svolta. Dopo...
  • Innovazione e Pianificazione: come migliorare la gestione e rimanere competitivi

    Sei alla guida di un’azienda che sta andando be...
  • I vantaggi della Servitizzazione come nuovo modello di business

    La servitizzazione rappresenta un nuovo modello...
  • Transizione verso la quinta rivoluzione industriale 5.0

    Differenze tra Industria 4.0 con il piano di tr...
  • Assessment Industria 4.0, come valutare le migliori tecnologie Industria 4.0 da implementare.

    L’implementazione delle tecnologie digita...

© 2015.Tutti i diritti riservati. Acquista il tema Kallyas.

TOP