Up Strategy

  • HOME
  • PERCHÈ UPSTRATEGY
    • Perchè UPstrategy
    • Dove agiamo
    • Vantaggi
    • A chi ci rivolgiamo
  • COME AGIAMO
    • Metodo scientifico
    • Strumenti e tools
  • COSA FACCIAMO
    • Cosa facciamo
    • Proposte di formazione
    • Proposte di consulenza
  • CHI SIAMO
    • Clienti e partner
    • Chi siamo
  • BLOG
  • CONTATTACI

Misurare il contesto per prendere le migliori decisioni 

by Claudio Zanelli / venerdì, 11 Agosto 2023 / Published in Blog, Consulenza

Perché dovrei sprecare tempo in un assessment quando posso decidere subito?

Mi è capitato spesso di ricevere questa domanda da imprenditori e manager.

Se la percezione di un assessment è legata solo allo spreco di tempo e soldi, manca un principio di base, l’apertura al cambiamento, presupposto di un probabile insuccesso.

L’assessment è una valutazione che può coinvolgere una singola area o l’intera azienda, la cultura aziendale, l’organizzazione, i processi, le loro performance, gli asset impiegati e il grado di innovazione e sostenibilità presenti. 

Ma prima di parlare di costi e i tempi, vediamo insieme quali sono i vantaggi.

L’assessment permette di identificare i punti di forza e di debolezza dell’azienda, aiuta a individuare le aree in cui l’azienda eccelle e può sfruttare a proprio vantaggio le conoscenze e i processi, ma anche quelle in cui è necessario migliorare o investire di più. Questa consapevolezza facilita le decisioni strategiche rendendole più consapevoli e mirate, ottimizzando l’utilizzo delle risorse disponibili.

Misurarsi consente di ottimizzare i processi produttivi e logistici, individuando inefficienze e sprechi di risorse, riducendo i costi e migliorando la produttività complessiva. Inoltre, l’assessment può aiutare a identificare i gap di conoscenze e la necessità di implementare nuove tecnologie e metodologie per aumentare l’efficienza e promuovere l’innovazione all’interno dell’azienda.

In UPstrategy utilizziamo modelli certificati come: Business Innovation Roadmap Tool,  l’intelligenza artificiale (AI), mettendo a confronto i diversi scenari e la panoramica completa sulle tendenze e gli sviluppi del settore in cui l’azienda opera, per identificare le opportunità di mercato e anticipare le possibili minacce e la concorrenza, adeguando la strategia per rimanere all’avanguardia nel proprio settore.

Le informazioni emerse al termine dell’analisi possono essere utilizzate come strumento di comunicazione interna, con i clienti, i fornitori e gli investitori, questa pratica proattiva nell’analisi e nel miglioramento aziendale, aumenta così la fiducia e l’interesse da parte degli stakeholder.

L’assessment è un primo piccolo investimento, dopo le persone della nostra organizzazione per garantire il futuro e la sostenibilità della nostra impresa.

What you can read next

Obblighi Normativi della Transizione Ecologica
Da visione ad azione: affronta il cambiamento e porta la tua azienda al prossimo livello
I vantaggi delle imprese che adottano un processo di Open Innovation 

Categorie

  • Blog
  • Circolarità
  • Consulenza
  • Data Management
  • Formazione
  • Innovazione
  • Sostenibilità

Ultimi articoli

  • Da visione ad azione: affronta il cambiamento e porta la tua azienda al prossimo livello

    L’azienda è arrivata a un punto di svolta. Dopo...
  • Innovazione e Pianificazione: come migliorare la gestione e rimanere competitivi

    Sei alla guida di un’azienda che sta andando be...
  • I vantaggi della Servitizzazione come nuovo modello di business

    La servitizzazione rappresenta un nuovo modello...
  • Transizione verso la quinta rivoluzione industriale 5.0

    Differenze tra Industria 4.0 con il piano di tr...
  • Assessment Industria 4.0, come valutare le migliori tecnologie Industria 4.0 da implementare.

    L’implementazione delle tecnologie digita...

© 2015.Tutti i diritti riservati. Acquista il tema Kallyas.

TOP