Up Strategy

  • HOME
  • PERCHÈ UPSTRATEGY
    • Perchè UPstrategy
    • Dove agiamo
    • Vantaggi
    • A chi ci rivolgiamo
  • COME AGIAMO
    • Metodo scientifico
    • Strumenti e tools
  • COSA FACCIAMO
    • Cosa facciamo
    • Proposte di formazione
    • Proposte di consulenza
  • CHI SIAMO
    • Clienti e partner
    • Chi siamo
  • BLOG
  • CONTATTACI

Perché e come il Business Design può aiutare le aziende a migliorare la soddisfazione dei clienti e avere successo.

by Domenico Palma Valente / mercoledì, 09 Agosto 2023 / Published in Blog, Consulenza

Tutte le aziende nel tempo cambiano il modello di business, c’è chi lo fa in modo consapevole e ragionato, chi lo fa in modo istintivo affidandosi all’intuito imprenditoriale, chi deve farlo per necessità.
Anche se tutto sta funzionando perfettamente e stai continuando a percorrere una strada conosciuta, ad un certo punto potrebbe suonare un campanello d’allarme. Se operi e dirigi una piccola e media impresa senza un reparto Ricerca e Sviluppo, potrebbe essere la pressione del mercato, le mutate esigenze dei clienti o altri fattori a farti capire che è ora di cambiare.

Può succedere che:

  • Non riesci a generare nuovi contatti e opportunità di vendita;
  • Non riesci a convertire i lead e i contatti generati in clienti paganti;
  • Non riesci a trasferire nel tuo business i cambiamenti e le opportunità che arrivano dal mercato e dalle richieste dei clienti
  • Il tuo business si è bloccato e non funziona come nel passato, ma non sai da cosa dipende;
  • Chiudi meno contratti e quelli che chiudi sono di scarso valore e marginalità;
  • Stai crescendo ma hai bisogno di governare la crescita e indirizzarla;
  • Vuoi lanciare sul mercato un nuovo prodotto e servizio, ma vuoi comprendere meglio le necessità dei potenziali cliente e ridurre la possibilità di sbagliare;
  • Stai pensando ad un percorso di innovazione ed espansione del tuo business su nuovi canali e su nuovi mercati;
  • Stai introducendo nuove tecnologie e facendo innovazioni che impattano sul processo produttivo e sulla proposta di valore e il posizionamento dell’azienda
  • Stai pensando di lanciare una start-up e sei alla ricerca del modello di business da adottare per meglio posizionarti sul mercato, cercando di individuare i clienti con cui iniziare a lavorare e fare esperienza.

Se ti trovi in una di queste situazioni può essere utile/necessario attivare un percorso di Business DESIGN per esaminare meglio il modello di business attuale, generare e individuare nuove idee e insight che possono aiutarti a raggiungere gli obiettivi che hai in mente in coerenza con le mutate esigenze dei clienti e le nuove forze del mercato.
Il Business DESIGN è un processo creativo che utilizza strumenti e metodologie di pensiero generativo per aiutare a sviluppare e innovare i modelli di business delle aziende. In pratica, il Business Design mira a creare valore per il cliente e per l’azienda, con l’obiettivo di farti raggiungere il successo commerciale. Ciò implica la progettazione di prodotti, servizi, esperienze e strategie di marketing che soddisfano le esigenze dei clienti e allo stesso tempo generano profitto per l’azienda.

Il Business Design si sviluppa e si basa sulla comprensione dei comportamenti e delle esigenze dei clienti, sull’identificazione di opportunità di business e sull’utilizzo di strumenti come il design thinking, il prototyping e la co-creazione per sviluppare soluzioni innovative.

Il Business Design è quindi un approccio interdisciplinare che combina elementi di design, economia, psicologia e management per creare soluzioni di business sostenibili e di successo.
In questo processo la figura fondamentale che ti può guidare e accompagnare è quella del Business Designer. Questa figura professionale è stata riconosciuta e disciplinata dal ministero dello sviluppo economico oltre che opportunamente certificata dagli enti di certificazione.

Il Business Designer è un consulente professionista che utilizza il design thinking e altre metodologie di design per sviluppare e innovare i modelli di business delle aziende. Lavora a stretto contatto con l’azienda per comprendere le esigenze del mercato e dei clienti, identificare opportunità di business e sviluppare soluzioni innovative che creano valore per l’azienda e per i clienti stessi.

Il Business Designer utilizza una vasta gamma di strumenti e metodologie di design, come la ricerca etnografica, l’ideazione, il prototyping e la co-creazione, per creare soluzioni di business sostenibili e di successo.

Il lavoro del Business Designer può includere la progettazione di nuovi prodotti e servizi, stimolare nuove esperienze di analisi, elaborare strategie di marketing, nonché supportare la creazione di nuovi modelli di business innovativi. Il Business Designer può lavorare in team multidisciplinari e collaborare con altri professionisti, come economisti, marketer, psicologi e ingegneri, per sviluppare soluzioni di business sostenibili dal punto di visto economico, sociale e ambientale.

What you can read next

Aziende sostenibili, ma non solo a parole
Innovazione dei modelli di business: come navigare il futuro del successo aziendale partendo dai clienti 
L’Importanza di adottare Approcci Innovativi in un mercato un continua evoluzione!

Categorie

  • Blog
  • Circolarità
  • Consulenza
  • Data Management
  • Formazione
  • Innovazione
  • Sostenibilità

Ultimi articoli

  • Da visione ad azione: affronta il cambiamento e porta la tua azienda al prossimo livello

    L’azienda è arrivata a un punto di svolta. Dopo...
  • Innovazione e Pianificazione: come migliorare la gestione e rimanere competitivi

    Sei alla guida di un’azienda che sta andando be...
  • I vantaggi della Servitizzazione come nuovo modello di business

    La servitizzazione rappresenta un nuovo modello...
  • Transizione verso la quinta rivoluzione industriale 5.0

    Differenze tra Industria 4.0 con il piano di tr...
  • Assessment Industria 4.0, come valutare le migliori tecnologie Industria 4.0 da implementare.

    L’implementazione delle tecnologie digita...

© 2015.Tutti i diritti riservati. Acquista il tema Kallyas.

TOP